La Kick Boxing è una moderna disciplina che muove i suoi primi passi in America intorno agli anni infatti ’70 il panorama delle attività marziali americano è molto ricco, tra queste il cosìdetto “Point Karate“: nuova disciplina marziale che concepiva il contatto diretto con il corpo, ma ogni qualvolta il colpo veniva portato a bersaglio l’incontro veniva fermato e assegnato il punto. Questa stessa disciplina verrà chiama in Europa “Semi Contact“.Già nel 1973 circa famosi campioni di Karate quali Bill Wallace, Jeff Smith, Howard Jackson, Joe Lewis, praticano quello che più tardi verrà definito “Full Contact Karate“, che mise a punto anche le prime regole del Full Contact. Il vero exploit della Kick Boxing arriva il 14 settembre 1974, data memorabile in cui viene disputato nella Cow Arena di Los Angeles il primo torneo di Full Contact. Nel 1976 gli stessi organizzatori di Los Angeles fondano la WORLD ASSOCIATION OF ALL-STYLE KARATE ORGANIZATION (WAKO). Due anni dopo, a Berlino, si svolgono i primi campionati ufficiali del mondo di Kick Boxing.
COSA E’
La Kick Boxing è uno SPORT DA COMBATTIMENTO
Consta principalmente di tre specialità sportive : Semi, Light e Full Contact.
Il SEMI CONTACT è una sorta di Karate a punti. Gli atleti indossano divisa completa (pantaloni lunghi) protezioni alle mani e ai piedi; l’aerea di gara è il quadrato (di 6×6 mt o 8×8 mt), l’incontro è giudicato da tre arbitri: uno centrale e due laterali. Si combatte sulla distanza di una ripresa di due minuti; vince l’atleta che al termine di questo tempo totalizza più punti. Si ottiene punto toccando in modo controllato il volto o il tronco dell’avversario, utilizzando tecniche di pugno e di calcio scagliate con velocità e potenza. Ogniqualvolta uno dei concorrenti va a segno, l’arbitro centrale ferma l’incontro dando lo stop e assegnando la tecnica valida. Pertanto occorrono doti di esplosività e di tempismo.
LIGHT CONTACT rappresenta lo stadio intermedio tra il Semi e il Full Contact. E’ un combattimento continuato dal tutto simile a quello che si pratica in palestra. Gli atleti si scambiano liberamente i colpi per 2 riprese di 2 minuti (con intervallo di un minuto tra una ripresa e l’altra) su un quadrato o sul ring. Vincerà l’atleta che, a detta dei tre giudici, due dei quali siedono a bordo ring, avrà messo a segno più tecniche, tutte però in maniera controllata, ossia è vietato affondare i colpi e mettere K.O. l’avversario.
FULL CONTACT è certamente l’aspetto sportivo più “pericoloso” della Kick Boxing. E’ praticato da una elite di atleti particolarmente dotati sul piano fisico e psichico. In questa specialità gli atleti si scambiano liberamente i colpi su di un ring del tutto simile a quello in uso nel pugilato, misurandosi sulla distanza di 3, 5, 7, 9 o 11 riprese, a seconda della serie degli atleti e dei due titoli in palio.Come nel pugilato si può vincere per K.O., K.O.T., intervento medico, abbandono o a punti. Il giudizio è stilato a da tre giudici, due dei quali siedono a bordo ring. Le riprese sono di 2 minuti ciascuna. Si osserva un minuto di recupero tra una ripresa e l’altra.
Solo più tardi verrà introdotta la Low Kick.
LOW KICK deriva dal Full Contact, riporta le stesse regole ma ne differisce dall’uso di calci alla parte interna ed esterna delle cosce (proprio come per la Thai Boxe). Fonda le sue radici nella Japanese Kick Boxing e anche in questo caso è possibile vincere per K.O.
La Kick Boxing inoltre prevede anche l’utilizzo di gradi che attestano la preprarazione dell’atleta, ovvero le cinture da bianca a nera e successivi DAN.
Gli Orari
A causa dell’emergenza Covid gli orari hanno subito delle variazioni.
Consigliamo di chiamare la segreteria per informazioni in merito
Risultati Gare
CAMPIONATI EUROPEI JUNIOR
- KG. 90 ACCOGLI DANIELE
- KG. 78 MENGUCCI CAROLINA
- KG. 63 LISCIANI SARA
CAMPIONATI EUROPEI U23
- 1° class. KG. 66 MICELI MATTIA CAMPIONE D'EUROPA
- 7° class. KG. +78 MIELE VALENTINA
- KG. 52 SILVERI FEDERICA
- KG. 63 FAVORINI FLAVIA ( judo Frascati )